REVOCA DELLA PATENTE (NORMATIVA)

Revoca della patente di guida   1. Quando, ai sensi del presente codice, e’ prevista la revoca della patente di guida, il provvedimento e’ emesso dal competente ufficio competente del Dipartimento per i trasporti terrestri, nei casi previsti dall’art. 130, comma 1, e dal prefetto del luogo della commessa violazione quando la stessa revoca costituisce […]

COME OTTENERE IL DURC (CERTIFICATO SULLA REGOLARITA’ CONTRIBUTIVA)

” Verificare la regolarità contributiva – Durc online Dal 1° luglio 2015 chiunque vi abbia interesse può verificare, con un’unica interrogazione e in tempo reale, la regolarità contributiva di un’impresa nei confronti di: Inps Inail Casse edili, per le imprese classificate o classificabili ai fini previdenziali nel settore industria o artigianato alle attività dell’edilizia, nonché […]

IL LOCATARIO PUÒ CHIEDERE IL RISARCIMENTO DEI DANNI AL PROPRIETARIO: QUANDO?

L’ipotesi classica in cui il locatore deve risarcire il danno, è quando l’immobile in fitto è affetto da vizi sostanziali che ne diminuiscono la possibilità di godimento in maniera concreta. Difatti, il proprietario deve garantire all’inquilino l’assenza di vizi, ossia il mantenimento della cosa pattuita nella medesima condizione stabilità nel contratto. Pertanto, durante il periodo […]

COS’È UN ILLECITO SPORTIVO

Codice giustizia sportiva   Art. 30 Illecito sportivo e obbligo di denuncia 1. Costituisce illecito sportivo il compimento, con qualsiasi mezzo, di atti diretti ad alterare lo svolgimento o il risultato di una gara o di una competizione ovvero ad assicurare a chiunque un vantaggio in classifica. 2. Le società e i soggetti di cui […]

A CHE ETÀ SI PUÒ GIOCARE A CALCIO AGONISTICO?

Nuovo comma 3 dell’art. 34 delle NOIF I calciatori/calciatrici “giovani” tesserati per le società associate nelle Leghe e quelle della Divisione Calcio Femminile possono prendere parte soltanto a gare espressamente riservate a calciatori delle categorie giovanili. I calciatori “giovani”, che abbiano compiuto anagraficamente il 15° anno di età, e le calciatrici che abbiano anagraficamente compiuto […]

VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI DI ASSISTENZA FAMILIARE – CASSAZIONE

Cassazione, sentenza n. 32576/22   “…Correttamente i giudici d’appello hanno richiamato il principio costantemente affermato da questa Corte, secondo cui l’impossibilita’ di adempiere agli obblighi di mantenimento verso i familiari imposti dal giudice civile debba essere assoluta, non potendo desumersi automaticamente neppure da una condizione di disoccupazione dell’obbligato (nella potendo escludere, in ipotesi, che questi […]