Codice Civile
Art. 1479 – Buona fede del compratore.
Il compratore può chiedere la risoluzione del contratto, se, quando l’ha concluso, ignorava che la cosa non era di proprietà del venditore, e se frattanto il venditore non gliene ha fatto acquistare la proprietà.
Salvo il disposto dell’articolo 1223, il venditore è tenuto a restituire all’acquirente il prezzo pagato, anche se la cosa è diminuita di valore o è deteriorata; deve inoltre rimborsargli le spese e i pagamenti legittimamente fatti per il contratto. Se la diminuzione di valore o il deterioramento derivano da un fatto del compratore, dall’ammontare suddetto si deve detrarre l’utile che il compratore ne ha ricavato.
Il venditore è inoltre tenuto a rimborsare al compratore le spese necessarie e utili fatte per la cosa, e, se era in mala fede, anche quelle voluttuarie.
Related Articles
Attestazione di conformità Io sottoscritto Avv. ______, ai sensi dell’art. 196-octies disp. Att. C.p. Dec. Leg.vo 149/2022, attesto che l’antescritto atto è copia informatica conforme del corrispondente provvedimento in formato...
Ecco un modello di delega per partecipare a un’assemblea condominiale: Spett.le Amministratore del Condominio [nome del condominio] Via/Piazza [indirizzo del condominio] [Cap, Città] Io sottoscritto/a [nome e cognome del delegante],...
Chi può far visita al detenuto : il coniuge il convivente indipendentemente dal sesso i parenti e gli affini entro il quarto grado Terze persone, ovvero coloro che hanno “ragionevoli...